Paola Silvia Ubiali

Marelia – Servizi per l’Arte

Marelia – Servizi per l’Arte è un progetto di Paola Silvia Ubiali.

Grazie all’attività ultra ventennale nel settore opero con un vasto team di professionisti e mi avvalgo di figure specializzate per soddisfare le diverse esigenze. Ciò permette al cliente di rapportarsi sempre con un unico interlocutore.

Marelia – Servizi per l’Arte è un progetto di Paola Silvia Ubiali.

Grazie all’attività ultra ventennale nel settore opero con un vasto team di professionisti e mi avvalgo di figure specializzate per soddisfare le diverse esigenze. Ciò permette al cliente di rapportarsi sempre con un unico interlocutore.

La mia storia

Dopo la laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico all’Università Statale di Milano, un Master in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università di Bergamo, diverse esperienze come commerciale estero e in seguito assistente presso Galleria Michelangelo, nel marzo 2009 decido di dar vita a un mio progetto nel campo del contemporaneo e apro Galleria Marelia a Bergamo, la mia città. Nello stesso anno mi iscrivo al Ruolo dei Periti e degli Esperti di Arte Moderna e Contemporanea della Camera di Commercio di Bergamo. Nei tredici anni di attività, svolta prima in via Guglielmo d’Alzano 2B e dal 2013 in via Torretta, 4, si susseguono numerose mostre personali e collettive focalizzate su artisti già consolidati e giovani under 35, spaziando dall’estetica classica alla sperimentazione, con particolare attenzione per l’arte geometrica.

Il corso per operatori culturali organizzato da Fondazione Accademia Carrara mi permette di superare l’esame per esercitare la professione di Educatore Museale all’interno dell’omonima Pinacoteca, riaperta nel 2015; il corso per Curatore di Archivi d’Artista di AITART  presso la Fondazione Corrente di Milano mi fornisce gli strumenti per poter gestire al meglio gli Archivi degli artisti Reale Franco Frangi e Piergiorgio Zangara.

La mia storia

Dal 2013 collaboro con Fondazione Credito Bergamasco, inizialmente come curatrice di mostre d’arte e guida e, dal 2016 anche nel il ruolo di Registrar. Tra le mostre che ho amato di più:

  • Italiani a Parigi. Da Severini a Savinio, da de Chirico a Campigli
  • Movimento MADI. Una geometria oltre le regole
  • Italia 1920-1945. La collezione Giuseppe Iannaccone
  • Oltre la Pop Art. La Mec Art italiana

Nel 2018 inizio una collaborazione con Anteas – Bergamo  per la progettazione di conferenze d’arte e con La Rivista di Bergamo per la redazione di articoli a tema storico-artistico. Dal 2021 sono membro di Registrarte, l’Associazione Italiana Registrar di opere d’arte.

A partire da gennaio 2022 Galleria Marelia si trasforma in Marelia Servizi per l’Arte. Il cambiamento asseconda il desiderio di fornire un “abito” più adatto alle numerose attività professionali che negli ultimi anni hanno avuto un ruolo predominante rispetto al lavoro di gallerista. Di nuovo, l’evoluzione è avvenuta in modo spontaneo e senza forzature perché i cambiamenti supportati dalla passione per ciò che si fa sono portatori di nuove energie.

La mia storia

Dopo la laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico all’Università Statale di Milano, un Master in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università di Bergamo, diverse esperienze come commerciale estero e in seguito assistente presso Galleria Michelangelo, nel marzo 2009 decido di dar vita a un mio progetto nel campo del contemporaneo e apro Galleria Marelia a Bergamo, la mia città. Nello stesso anno mi iscrivo al Ruolo dei Periti e degli Esperti di Arte Moderna e Contemporanea della Camera di Commercio di Bergamo. Nei tredici anni di attività, svolta prima in via Guglielmo d’Alzano 2B e dal 2013 in via Torretta, 4, si susseguono numerose mostre personali e collettive focalizzate su artisti già consolidati e giovani under 35, spaziando dall’estetica classica alla sperimentazione, con particolare attenzione per l’arte geometrica.

Il corso per operatori culturali organizzato da Fondazione Accademia Carrara mi permette di superare l’esame per esercitare la professione di Educatore Museale all’interno dell’omonima Pinacoteca, riaperta nel 2015; il corso per Curatore di Archivi d’Artista di AITART presso la Fondazione Corrente di Milano, mi fornisce gli strumenti per poter gestire al meglio gli Archivi degli artisti Reale Franco Frangi e Piergiorgio Zangara.

La mia storia

Dal 2013 collaboro con Fondazione Credito Bergamasco, inizialmente come curatrice di mostre d’arte e guida e, dal 2016 anche nel il ruolo di Registrar. Tra le mostre che ho amato di più:

  • Italiani a Parigi. Da Severini a Savinio, da de Chirico a Campigli
  • Movimento MADI. Una geometria oltre le regole
  • Italia 1920-1945. La collezione Giuseppe Iannaccone
  • Oltre la Pop Art. La Mec Art italiana

Nel 2018 inizio una collaborazione con Anteas – Bergamo  per la progettazione di conferenze d’arte e con La Rivista di Bergamo per la redazione di articoli a tema storico-artistico. Dal 2021 sono membro di Registrarte, l’Associazione Italiana Registrar di opere d’arte.

A partire da gennaio 2022 Galleria Marelia si trasforma in Marelia Servizi per l’Arte. Il cambiamento asseconda il desiderio di fornire un “abito” più adatto alle numerose attività professionali che negli ultimi anni hanno avuto un ruolo predominante rispetto al lavoro di gallerista. Di nuovo, l’evoluzione è avvenuta in modo spontaneo e senza forzature perché i cambiamenti supportati dalla passione per ciò che si fa sono portatori di nuove energie.

marelia’s numbers

+ 0
Cataloghi prodotti
+ 0
Mostre curate
+ 0
Spazi pubblici e privati

Servizi per l’arte

Servizi

Esplora in dettaglio

ALCUNE ESPERIENZE

Case Histories

Approfondisci

Servizi per l’arte

Servizi

Esplora in dettaglio

ALCUNE ESPERIENZE

Case Histories

Approfondisci