Accademia Carrara – Bergamo

Percorsi guidati in Accademia Carrara, Bergamo

Visite e percorsi guidati personalizzati

L’Accademia Carrara nasce grazie al doppio progetto del Conte Giacomo Carrara (1714 – 1796) che nella seconda metà del Settecento raduna una ricca e preziosa raccolta di dipinti, disegni, stampe e  li mette a disposizione degli appassionati. Parallelamente egli fonda una Scuola di Disegno, in seguito diventata Scuola di Pittura, aperta gratuitamente ai giovani talenti. La ricca collezione del Conte costituisce il primo nucleo della Pinacoteca che ancor oggi porta il suo nome, nella cui titolarità il Comune di Bergamo subentra nel 1958. La generosità del nobiluomo stimola molti altri collezionisti bergamaschi e non, che negli anni successivi alla sua morte donano all’istituzione importanti dipinti, sculture e oggetti, addirittura intere raccolte. Questo immenso patrimonio oggi permette al visitatore la fruizione di numerosi percorsi nella storia dell’arte italiana ed europea dal XIV al XIX secolo.

Servizi

Alla visita guidata condotta dall’educatrice museale Paola Silvia Ubiali, potrà essere abbinata la visita alla città di Bergamo a cura di una guida turistica abilitata.

I percorsi guidati sono personalizzabili per tema e durata.

Accademia Carrara – Bergamo

Percorsi guidati in Accademia Carrara, Bergamo

Visite e percorsi guidati personalizzati.

L’Accademia Carrara nasce grazie al doppio progetto del Conte Giacomo Carrara (1714 – 1796) che nella seconda metà del Settecento raduna una ricca e preziosa raccolta di dipinti, disegni, stampe e  li mette a disposizione degli appassionati. Parallelamente egli fonda una Scuola di Disegno, in seguito diventata Scuola di Pittura, aperta gratuitamente ai giovani talenti. La ricca collezione del Conte costituisce il primo nucleo della Pinacoteca che ancor oggi porta il suo nome, nella cui titolarità il Comune di Bergamo subentra nel 1958. La generosità del nobiluomo stimola molti altri collezionisti bergamaschi e non, che negli anni successivi alla sua morte donano all’istituzione importanti dipinti, sculture e oggetti, addirittura intere raccolte. Questo immenso patrimonio oggi permette al visitatore la fruizione di numerosi percorsi nella storia dell’arte italiana ed europea dal XIV al XIX secolo.

Servizi

Alla visita guidata condotta dall’educatrice museale Paola Silvia Ubiali, potrà essere abbinata la visita alla città di Bergamo a cura di una guida turistica abilitata.

I percorsi guidati sono personalizzabili per tema e durata.